Dal 26 Ottobre al 4 Novembre a Roma si svolge il Moa la manifestazione dedicata al design e all’arredamento dove trovare anche spunti originali per rinnovare il mondo dei divani.
Passeggiando tra i padiglioni della fiera si è subito coinvolti in un vortice fatto di design e arte che attraverso l’artigianalità e la scelta accurata dei materiali rinnova l’idea di arredamento. Proprio per la sua vocazione “artistica” al MoaCasa si potranno apprezzare tutta una serie di pezzi unici come sedie , tavoli e divani firmati dai migliori designer. Una nota particolare va inoltre dedicata al settore del riciclo dove sarà possibile viaggiare per le strade di un futuro ecosostenibile immaginato da giovani designer che reinterpetano l’idea del riuso.
Da circa 40 anni il MoaCasa è una delle manifestazioni più importanti per il mercato dell’arredo e del design. Oltre a promuovere il nuovo e il “giovane” la manifestazione ospita tutte le maggiori aziende italiane spacializzate nel settore dell’arredamento.Il Made in Italy con al sua qualità e la sua storia è sicuramente il perno centrale intorno al quale ruotano tutte le esposizioni fondendo in modo perfetto industria e artigianato di alto livello, classico e design e promuovendo i marchi più significativi.
Fra le proposte più interessanti quelle “multitasking” con librerie che diventano pareti, come la “Booken”, dove i libri si “appendono” e la camera dei bimbi che, con un semplice gesto, trasforma la scrivania, girevole, in letto.
Originale il quadro di Hang Design, da appendere alla parete dell’ingresso, che in realtà è un originale svuotatasche, con la doppia funzione di arredare e contenere oggetti come chiavi, cellulare e riviste. Dai materiali da riciclo sono create la poltrona “ciambella” costruita con una camera d’aria, e poi ancora, mobili di cartone trattato, resistentissimi, per insoliti divani. Spiccano infine la “lampada corteccia” di Daddy Wood Set, realizzata con una struttura in ferro e corteccia di eucalipto, e gli originali “tronchi su ruote” di Ant Design, da usare come tavoli o comodini, realizzati in pino secolare e levigati senza subire alcun tipo di trattamento.