Tecnologia e struttura sono campi fra loro molto vicini che nell’evoluzione di un prodotto ed in particolare dei divani, si influenzano spesso a vicenda. Particolari strutture possono così richiedere determinate tecnologie di produzione, specifiche nei loro meccanismi ed uniche nella realizzazione.
Spesso quindi la scelta delle forme di un mobile è da collegarsi ai materiali, senza però tralasciare gli importanti processi produttivi che stanno alla sua origine. Materiali e lavorazione sono dunque linee essenziali per determinare la qualità di un divano.
In particolar modo la migliore imbottitura di un divano garantisce al prodotto la giusta ergonomicità; quella sensazione di equilibrio e stabilità che ci fanno propendere verso un determinato modello rispetto ad un altro.
In questo caso il poliuretano è un materiale molto utilizzato, apprezzato dalle migliori case produttrici e sfruttato per le sue innate doti di lavorazione e malleabilità. Grazie alle sue particolari caratteristiche inoltre dona al mobile un’ottima resistenza ad urti e agenti naturali esterni, spesso imprevedibili.
Con l’utilizzo di questo materiale il nostro mobile avrà nel tempo una grande stabilità e già istantaneamente il miglior confort possibile per un elemento d’arredo.
Ogni linea di pensiero può essere realizzata grazie a questo materiale particolarmente malleabile; con il poliuretano schiumato a freddo infatti è possibile creare prodotti dalle forme particolari, inserendo nella struttura materiali per consistenze e linee differenti.
Passando ai cuscini di seduta possono essere realizzati in piuma o in fibra con inserto in poliuretano espanso. L’abbinamento a questo materiale di fibre acriliche donerà al nostro divano una morbidezza superiore.