Quella che nasce come una fiera di settore è ormai diventato un vero e proprio evento che catalizza tutta la città. Divani, mobili, letti girando per i vari eventi durante la settimana del Salone del Mobile è possibile farsi un’idea delle tendenze di settore osservando i vari showroom messi in piedi da piccoli designer e grandi marchi.
Negli anni il circuito del Fuorisalone è cresciuto in modo esponenziale coinvolgendo sempre di più i quartieri della città facendone emergere il loro carattere unico e ben definito. Non c’è angolo della città nella quale non ci si ibatta in una mostra o in un negozio.
Per voler fare una mappa delle zone più interessati sicuramente Tortona e Brera sono da non perdere. Qui, infatti, giovani progettisti e grandi aziende del settore vivono gomito a gomito e i grandi marchi concentrano qui i loro show room trasformando una passeggiata per il quartirere in una scoperta continua di novità nell’ambito dell’arredo. Anche la vita sociale diventa particolarmente interessante dato che durante l’evento non c’è locale o negozio che non organizzi happening.
Stesso discorso vale per il Ventura Lambrate dove i giovani progettisti e designer propongono soluzioni di arredo originali e sperimentali. camminando tra gli espositori ci si accorge subito che si sta parlando soprattutto di giovani indipendenti che arrivano qui da tutto il mondo (anche se non manca qualche grande marchio).
Infine c’è il Venezia Design, l’evento che permette di scoprire anche le architetture liberty presenti nell’area . Insomma si sta per chiudere una settimana intensa in una Milano che più viva che mai racconta alò mondo come nessuna crisi può spegnere la creatività.